Caserta città
Carattere

      Pur colpito da grave lutto per morte della madre ha confermato le tre serate casertane

         

CASERTA (Raffaele Raimondo) – Massimo Ranieri, nonostante il grave lutto che qualche giorno fa l’ha colpito per la scomparsa dell’adorata mamma, ha confermato le tre serate del suo Teatro del Porto al Parravano. Dunque, da venerdì 27 al 29 gennaio il sipario si alzerà  regolarmente (feriali ore 20,45 - domenica ore 18). Con il popolarissimo cantattore napoletano reciteranno Ernesto Lama, Angela De Matteo , Gaia Bassi, Roberto Bani, Mario Zinno, Ivano Schiavi, Antonio Speranza e Francesca Ciardiello. Ad accompagnarli, l’ensemble musicale formato da Ciro Cascino (pianoforte), Luigi Sigillo (contrabbasso), Donato Sensini (fiati),

Sandro Tumolillo (violino), Giuseppe Fiscale (tromba), Mario Zinno (batteria), interpretando  elaborazioni e ricerche curate da Pasquale Scialò, sulla base delle musiche che il “maestro” Raffaele Viviani scrisse sui testi in versi e prosa che in sostanza coincidono col copione di Teatro del Porto. Scene e costumi di Lorenzo Cutuli, disegno luci di Maurizio Fabretti e coreografie di Giorgio De Bortoli. La regìa è di Maurizio Scaparro, il notissimo che di recente

ha nuovamente spezzato una lancia in favore della rinascita del Settembre al Borgo.

«Dopo il successo di Viviani Varietà, Massimo Ranieri e Maurizio Scaparro affrontano ancora  

una volta il grande drammaturgo Raffaele Viviani. Con questo spettacolo si è voluto rendere omaggio all’opera del grande drammaturgo con le sue poesie, parole e musiche. La Napoli che viene portata in scena è la stessa cui, già cent’anni fa, Viviani guardava con amore e ironia, descrivendola con crudo realismo e squisita sintesi di linguaggio.

Ad essere rappresentata è la teatralità degli emigranti, degli zingari, dei pescatori, dei guappi, dei gagà, delle cocotte, delle prostitute, insomma il mondo della strada ovvero quel mondo che per primo e più fortemente colpì la fantasia dell’Artista. Una gran folla di personaggi e di figure, veri e propri blocchi umani e sociali, popolano le sue opere; Viviani analizza ed esprime questo mondo dal di dentro, realizzando una serie di ritratti di sconvolgente evidenza drammatica poiché sono uomini e donne “comuni” che non nascondono nulla e rivelano fino in fondo la tragica verità della loro esistenza.

Un motivo di costante ispirazione è l’emigrazione, la sorte nera degli esuli. Gli emigranti! Questi personaggi che hanno riempito delle loro penose vicende di fatiche e di dolore decenni della storia d’Italia, entrano realisticamente nella letteratura popolare grazie al contributo di questo grande poeta e commediografo napoletano.

I contadini, gli artigiani, gli operai, sradicati dal loro ambiente naturale, costretti ad espatriare, lo fanno con dolore e angoscia, avendo piena coscienza che se le cose andassero in maniera giusta, essi troverebbero da vivere nel loro paese, non si venderebbero come schiavi, in terre sconosciute e infide, sfruttati da padroni spietati.

E anche i guappi di Viviani sono personaggi senza eroismo e privi dì spirito avventuroso e cavalleresco; il loro segreto obiettivo (neppure tanto segreto, in fondo) è quello di trovare una sistemazione, un lavoro, un vero e normale lavoro. Viviani, tuttavia, osserva anche l’altro lato del problema e vede l’uomo di malavita, il vero camorrista, magnaccia, mariuolo, violento, sopraffattore, frutto anch’egli di una società dominata dalla legge dell’arbitrio e del privilegio.

In questo caso il suo sguardo si appunta con spietata acutezza sul personaggio e il ritratto che ne sorge è di una verità inquietante.

E infine le donne di Viviani. Sono popolane semplici, argute, sensuali, spicciative e non si pongono angosciosi problemi sentimentali da risolvere; si tratta di donne schiette, popolane che vivono nella strada: fruttarole, sarte, lavandaie, «capere», venditrici ambulanti che suscitano e sentono amori e desideri concreti.

Gli amori, nella poesia e nel teatro di Viviani, si svolgono all’aperto, sotto il sole della città, nelle campagne infuocate o vicino al mare. Ma c’è anche l’amore «fatto in casa», nei bassi sordidi, pieni di gente così come c’è l’amore struggente delle prostitute, che hanno bisogno di calore e di protezione, che vogliono illudersi d’avere al loro fianco un uomo pronto a menare le mani per farle rispettare: Bammenella è una di queste.

Le storie raccontate da Viviani, insomma, sono storie di miseria, di soprusi, di amori, di famiglie in rovina, di emigrazione. Eppure attraverso le parole, poesie e musiche risultano attuali oggi come all’epoca e sembrano accompagnare lo spettatore verso il presente, anzi, verso il futuro».

Riportiamo, per forza d’inerzia, il numero info 0823.44.40.51, poiché, si sa, è già sold-out.

 

 

INVIA COMUNICATO STAMPA

Per poter pubblicare i tuoi comunicati stampa, corredati da foto,  scrivi un'email a comunicati@primapaginaitaliana.it

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere costantemente aggiornato sulle notizie più lette della settimana, che riceverai sulla tua mail. E' un servizio assolutamente gratuito.