CASAPULLA – (Teresa Santillo)  Inizia questa mattina la campagna informativa nelle scuole  per  un Natale sicuro organizzata dalla protezione civile di Casapulla coordinata da Salvatore Santoro. L’iniziativa prevede  delle lezioni in tutte le classi dell’Istituto comprensivo di Casapulla. Saranno impegnati oltre 20 volontari che insieme al coordinatore Santoro spiegheranno ai ragazzi come comportarsi nel caso di fuochi non esplosi e il modo corretto di utilizzo dei fuochi convenzionali cioè quelli autorizzati dalla legge vigente. I volontari terranno degli incontri nelle scuole con i ragazzi delle elementari e delle medie per

Leggi tutto...

CASAPULLA – (Teresa Santillo)  Si è svolto ieri pomeriggio il primo incontro per l’avvio dei corsi di Guardie ambientali alla presenza del sindaco Ferdinando Bosco. Alla guida dell’iniziativa c’è l’ assessore alla Viabilità e alla protezione civile Francesco Sorbo che dopo il via  libera al  Bando per Guardie ambientali, confermato con la delibera n.  del 29/03/2011 ha avviato tutte le procedure necessarie per far si che anche a Casapulla fosse istituito un gruppo di volontari per la tutela dell’Ambiente. “La guardia ecologica è una figura nata recentemente nel settore del volontariato – ha ricordato  l’assessore Sorbo -  hanno un

Leggi tutto...

San Tammaro (Nando Cimino) - Anche il web si fa carico di divulgare l’odissea del Real sito di Carditello. Una vicenda sulla quale si stanno accendendo i riflettori dei media nazionali e locali e dei centri culturali. Numerose sono le associazioni che hanno preso a cuore lo strano caso del centro agricolo dei Borbone. Prima fra tutte l’associazione culturale “Salviamo Carditello” di cui è presidente Alessandro Manna, da tempo, impegnato nella promozione di iniziative finalizzate alla tutela ed alla valorizzazione del sito reale. Le incursioni notturne di manigoldi di ogni genere, si susseguono ormai da tempo, senza che nessuno si faccia carico di assicurare la benché minima sorveglianza alla preziosa struttura. I furti, che si registrano oramai con cadenza settimanale, stanno spogliando Carditello di ogni sua ricchezza. Una razzia iniziata all’indomani dell’unificazione del Paese, come atto di ritorsione nei confronti dei Borbone e di questa parte del regno duo siciliano. Una vicenda, che affonda le proprie radici in un passato che fa prudere ancora le mani a chi attende, invano, il riconoscimento di quella Storia negata, che tanto ha compromesso il futuro di questo Sud. Nonostante i proclami regionali, nulla è cambiato per questo monumento che testimonia il rispetto che Ferdinando IV di Borbone ebbe, per la parte migliore di Terra di Lavoro. Oggi, è il “Real Circolo Francesco II di Borbone” che lancia la petizione sul web. La  richiesta, è quella di annettere il sito di Carditello, il Palazzo Reale di Caserta ed il suo parco, l’Acquedotto Carolino ed il complesso di San Leucio, alla lista dei patrimoni dell’umanità dell’ Unesco. E’ incredibile che, per queste meravigliose testimonianze della storia del sud, nessuno lo abbia mai proposto prima. Americo Porfidia, convinto meridionalista e segretario regionale di Noi-sud Per il Partito del Sud (Nps), interviene sulla vicenda: “E’ impensabile perdere una tale ricchezza dall’incalcolabile valore. Un valore non solo materiale ma anche storico, artistico e culturale. Per noi casertani inoltre, rappresenta un punto fermo nella storia di Terra di Lavoro. E’ parte della nostra identità. Il Real sito di Carditello, deve essere visto come un’opportunità anche occupazionale. Il rilancio di Carditello diverrebbe così il volano, anche motivazionale, per l’economia di tutta la provincia di Caserta. Il partito che rappresento, si attiverà a livello regionale affinchè, gli assessori regionali delegati, intervengano a salvaguardia della Reggia di Carditello.” Un impegno sentito, quello di Americo Porfidia che di certo, rappresenterà uno sprone per chi deve farsi carico di affrontare e risolvere, una vicenda dai contorni sempre più foschi. Intanto, nel corso della nottata, le piogge si sono abbattute copiose sulla terrazza scoperta, della nostra Reggia di Carditello.        

CASAPULLA –  (Teresa Santillo) Conto alla rovescia per l’inizio dei corsi di Guardie ambientali oggi pomeriggio l’inaugurazione delle lezioni alla presenza del sindaco Ferdinando Bosco. L’appuntamento è fissato alle ore 16.30 . Alla guida dell’iniziativa c’è l’ assessore alla Viabilità e alla protezione civile Francesco Sorbo che dopo il via  libera al nuovo Bando per l’ampliamento del settore Guardie ambientali, confermato con la delibera n.  del 29/03/2011 ha avviato tutte le procedure necessarie per far si che anche a Casapulla fosse istituito un gruppo di volontari per la tutela dell’Ambiente.  “La guardia ecologica è una

Leggi tutto...

SAN TAMMARO – (Nando Cimino) Non c’è modo di fermare l’emorragia che dissangua la Reale tenuta di Carditello. Ancora un raid punitivo a danno dell’opera architettonica di ispirazione vanvitelliana. Questa la gelida cronaca: nel corso della nottata di ieri, i soliti ignoti, si sono introdotti in quella che fu la fattoria modello voluta da Ferdinando II di Borbone e, facendo uso di arnesi atti allo scasso, hanno divelto e asportato i pilastrini dalle balaustre del terrazzo, che sovrasta il caseggiato centrale del complesso neoclassico. Dei sedici pilastrini presi di mira dai manigoldi, solo otto sono stati trafugati mentre, i rimanenti, sono stati abbandonati sul posto, perché irrimediabilmente danneggiati durante lo scasso. L’ornamento dei parapetti, ha attirato l’attenzione dei predoni

Leggi tutto...

Casapulla -  Riceviamo e pubblichiamo:  “Con l’approssimarsi delle Festività e dei regali Natalizi, l’amministrazione targata Bosco ha incartato anch’essa i “REGALI” alla cittadinanza.

Nel 2012, infatti, la cittadinanza subirà in un solo colpo l’aumentato per la distribuzione del Servizio Idrico  e quello delle tariffe sulla raccolta dei Rifiuti Solidi Urbani  in maniera esagerata.

Mai è stata approvata una manovra così punitiva e onerosa, fatta di lacrime e sangue dove viene penalizzato il cittadino onesto.

Dalle verifiche effettuate ed evidenziate in Consiglio comunale,  noi del gruppo de “Il Faro” abbiamo fatto emergere quanto era scritto negli atti che accompagnavano l’approvazione del Bilancio.   Infatti, da questi,  emergeva che dal  cambio di gestore idrico CTL Terra di Lavoro a Eniacqua  e le tariffe dei costi dell’acqua e della tassa per l’immondizia sono schizzate alle stelle, volontà questa, per  scelta politica di chi ci governa .

-          Aumenti Acqua

Per quanto riguarda il servizio di approvvigionamento idrico, il canone  e passato da € 80000,00 a circa € 260000,00 (triplicato), ma gli aumenti non si sono fermati qui. Infatti, è aumentato anche il canone per la fornitura domestica e per le eccedenze consumate oltre il minimo consentito.

Il pagamento del canone è passato da € 30,00 a € 36,00 aumento del servizio pari al 20% in più,  e un aumento del pagamento delle eccedenze oltre i 72 mc. da € 0,61 a € 1,00 con una differenza di ben € 0,39.

Tutto questo per aver cambiato gestore idrico, provocando anche una perdita di pressione nelle abitazioni e un’acqua piena di calcare, che non solo ha alterato il sapore, ma sta creando seri problemi agli impianti sanitari domestici.

 

-          Aumenti T.A.R.S.U.

 

Per quanto riguarda poi l’aumento delle tariffe per il servizio di raccolta dei rifiuti, quello aumentato è una vera beffa per i cittadini.

Partendo da quello che si pagava negli anni precedenti per la abitazioni si è avuto un corposo e punitivo aumento per la cittadinanza.

Si è passati da un aumento:

di € 0,50 per le abitazioni domestiche;,

di € 0,459 per i condomini da 0  fino a 10 appartamenti;

di € 0,520 per i condomini da 11 fino a 30 appartamenti;

di € 0,585 per i condomini oltre i 30 alloggi;

di € 2.08 per tutte le altre attività sia commerciali che alimentari.

Una vera e propria punizione per tutti i cittadini e tutti i settori produttivi, terziari, alberghiere e della ristorazione.

 

Il tutto è ancora di più grave, dati alla mano, perché non sono stati riscontrati o ricercati gli  evasori dei tributi per quello che riguarda l’Acqua e la T.A.R.S.U.

In poche parole, chi paga i tributi,  continuerà a pagarli anche per i “Furbetti” che non hanno mai pagato (bella consolazione). 

La popolazione,  meritava una attenzione maggiore in un momento così difficile per l’economia generale, per le molteplici difficoltà giornaliere per poter arrivare alla fine del mese.

Quando si  vedrà aumentata la tariffa dell’acqua e della T.A.R.S.U. a dismisura rispetto agli anni precedenti, saprà chi “RINGRAZIARE”.

Non crediamo sia giustificabile quello che hanno fatto, né possono ribaltare su altri le responsabilità di questi aumenti di tariffe, come facevano quando erano all’opposizione.

In questo momento particolare, bisognava a nostro avviso, aiutare a risollevare  gli umori spenti della cittadinanza e delle attività commerciali in termini economici, con dei semplici segnali che si potevano dare e fare, senza troppi indugi.

Credo che, questi aumenti, nascano dalla necessità di coprire costi che diversamente non possono sostenere.

Mi riferisco a tutte quelle attività clientelari che devono  foraggiare  per tenere  buoni i propri amici e compari ( feste, festicciole e sciocchezze varie che finanziano con il denaro pubblico).

Non è così che si doveva fare, si poteva fare di più e meglio,  con dei piccoli sacrifici su delle cose che a volte sono inutili, e vi assicuro che la popolazione avrebbe sentito i benefici e apprezzato il gesto.

A loro diamo un consiglio: “Andate avanti così, non demordete, noi saremo sempre attenti a quanto saprete fare, avendo come unico principio difendere gli interessi della popolazione”.

La popolazione saprà cosa state facendo e saprà giudicare il Vs. operato. (c.s.: I Consiglieri Comunali Giuseppe Piantieri e Andrea Martusciello)

CASAPULLA –Riceviamo e pubblichiamo:

Già in passato, sia io che Martusciello, abbiamo più volte segnalato le continue ostruzioni da parte degli uffici comunali, nel fornirci i documenti che ci possono permettere di svolgere al meglio il nostro mandato di Consiglieri comunali. Abbiamo  dovuto più volte sollecitare gli uffici a fornirci le notizie sugli atti e sulle determinazioni che l’Amministrazione o gli uffici comunali partoriscono giornalmente. Stranamente, da qualche tempo, la situazione si è aggravata, determinando un grave ostacolo alla democrazia. Le richieste più semplici o quelle più importanti, vengono tranquillamente insabbiate o inevase

Leggi tutto...

Altri articoli...