Classica
Carattere

  

Col canto, Orfeo riuscì a strappare Euridice alla morte. Al canto, dunque, i Greci attribuirono un mitico potere sovrannaturale. Questo potere sopravvive nelle grandi personalità della musica lirica, ad esempio Enrico Caruso o Maria Callas, divenuti a loro volta miti.  Dai Greci ad oggi, il canto ha avuto però compiti differenti. È stato alternativamente un mezzo ed un fine. È nato per enfatizzare la parola, come mezzo di comunicazione; è divenuto un godimento estetico fine a se stesso.  Nella tragedia greca era considerato un mezzo per dare più intensità ai commenti del coro. Al contrario, nell`opera settecentesca, il canto era fine a se stesso: si esauriva nello stupore suscitato dai prodigi virtuosistici dei castrati (furono detti castrati i cantanti maschi che avevano subito la castrazione prima della pubertà, allo scopo di mantenere la voce acuta in età adulta), usignoli artificiali che la cultura illuminista del settecento considerò veri e propri mostri. Il canto, dunque, ha seguito l’evoluzione del pensiero e della moda, ma in realtà, ha oscillato sempre fra questi due estremi (al pari della musica), tra forma e contenuto.  Una volta il grande tenore Gilbert Duprez, l'inventore del do di petto (con il termine celeberrimo di "do di petto" è stato, e continua ad essere, impropriamente indicato il do eseguito dai tenori romantici e post-romantici con voce piena, laddove tale nota veniva precedentemente emessa in falsetto), si recò a far visita a Rossini e il cigno di Pesaro, spiritoso come sempre, gli ingiunse di lasciare il suo do in anticamera. Duprez era il rivale fortunato di Adolphe Nourrit, il grande tenore che, dopo aver avuto ai suoi piedi le platee di Parigi e d'Europa, morì suicida (fu Chopin a suonare l`armonium ai suoi funerali). Fra Nourrit e Duprez era avvenuta una trasformazione nel canto, dal falsetto virtuosistico alla potenza eroica (i tedeschi coniarono la categoria del "tenore eroico”).  Rossini, del resto, aveva già assistito al tramonto dei castrati, l`ultimo dei quali, Giovanni Battista Velluti, cantò ancora nel l829 al King`s Theatre di Londra: tra gli ascoltatori, c`era il giovane Mendelssohn.  Con la nuova era, il canto serviva a definire un personaggio: non era più il "belcanto” fine a se stesso. Rossini aveva compiuto il passo definitivo nell`opera comica, con FIGARO e con ROSINA. Bellini, Donizetti e Verdi lo compirono nel melodramma, da NORMA a OTELLO, dando al canto nuove facoltà espressive, tipiche dell`Ottocento; Wagner, dal canto suo, si opponeva ferocemente al melodramma, e aveva inventato l`opera d'arte totale, con l’intento di rifondare il teatro musicale sul modello della tragedia greca. Un modello, mitico, che anche a Firenze, due secoli prima, in casa del conte de' Bardi, aveva ispirato ai membri della "camerata" il ”recitar cantando”, cui  risalgono le "origini del melodramma" o opera lirica. Ma la soluzione definitiva era stata trovata da Wolfgang Amadeus Mozart, che con LE NOZZE DI FIGARO, DON GIOVANNI e COSI' FAN TUTTE, aveva raggiunto il sublime, ovvero la sintesi perfetta e inimitabile fra parola e canto nel teatro musicale.  Nell`Ottocento, il divo asessuato settecentesco, il castrato caro agli aristocratici, venne sostituito dalla diva: Maria Malibran e Giuditta Pasta si contesero i favori dell`Europa borghese, appassionata lettrice di romanzi. Malibran, grande drammatica, capace di cantare perfettamente mentre vere lacrime le rigavano le guance. Pasta divina nelle seduzioni dei grandi gorgheggi, che Chopin ascoltava nei teatri parigini, accingendosi a trascriverli e a trasfigurarli nei preludi e nei notturni per pianoforte. I musicisti romantici inventarono cosi il "canto senza parole", come nelle Romanze di Mendelssohn.  Dopo Verdi nacquero ì grandi cantanti "veristi" per PAGLIACCI e CAVALLERIA RUSTICANA. Enrico Caruso fu il primo grande a lasciare nei dischi un tangibile ricordo della sua arte. Schipa, Gigli, Di Stefano, Carreras, Domingo e Pavarotti sono stati i suoi eredi che, pur diversi fra loro, hanno seguito un solo principio: il canto ha un senso soltanto se esprime, attraverso la parola, un autentico sentimento, vero, schietto, popolare. Più vicino alla cronaca, come nei Pagliacci, che alla letteratura della nuova Italia, da Verga a D`Annunzio.  E infine Maria Callas, “la divina” come ancora oggi viene chiamata, morta in solitudine a Parigi. Con lei il canto è davvero espressione di sentimenti, di qualcosa che tocca il profondo e l’inconscio, cosi come avevano affermato gli antichi Greci.       

 

INVIA COMUNICATO STAMPA

Per poter pubblicare i tuoi comunicati stampa, corredati da foto,  scrivi un'email a comunicati@primapaginaitaliana.it

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere costantemente aggiornato sulle notizie più lette della settimana, che riceverai sulla tua mail. E' un servizio assolutamente gratuito.