n quel tempo, Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo:
«Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei. Praticate e osservate tutto ciò che vi dicono, ma non agite secondo le loro opere, perché essi dicono e non fanno. Legano infatti fardelli pesanti e difficili da portare e li pongono sulle spalle della gente, ma essi non vogliono muoverli neppure con un dito.

Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dalla gente: allargano i loro filattèri e allungano le frange; si compiacciono dei posti d’onore nei banchetti, dei primi seggi nelle sinagoghe, dei saluti nelle piazze, come anche di essere chiamati “rabbì” dalla gente.
Ma voi non fatevi chiamare “rabbì”, perché uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli. E non chiamate “padre” nessuno di voi sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello celeste. E non fatevi chiamare “guide”, perché uno solo è la vostra Guida, il Cristo.
Chi tra voi è più grande, sarà vostro servo; chi invece si esalterà, sarà umiliato e chi si umilierà sarà esaltato». (Matteo 23,1-12)

 

COMMENTO

Dopo che in molte occasioni  gli Scribi e i Farisei hanno tentato di   porre in difficoltà  Gesù, ora  sembra che Egli passi al contrattacco, smascherandoli e accusandoli per quello che in verità religiosamente sono.     Nella   I Lettura   il Profeta Malachia  rimprovera gli addetti al culto del Tempio non solo perché retta  non è la loro identità,ma anche di essere  di inciampo a molti con i  il loro insegnamento, profanando così l’Alleanza con il Signore. Gesù nel brano di Matteo indica alla folla coloro che si sono seduti sulla Cattedra di Mosè, e non mettono in pratica quello che insegnano agli altri. Essi”dicono e non fanno”, e tutto ciò che fanno è soltanto apparenza e voglia di  mostrare  il vuoto del loro cuore, che non è pieno di Dio. Cercano i primi posti, gli applausi nelle piazze, ed addirittura non solo di ergersi a Maestri,ma di essere riconosciuto tali dal popolo. Il  vestito che indossano è l’ipocrisia, e il giocare all’apparenza, mascherare le loro opere  fatte con doppiezza e senza sincerità.

In altre momenti Gesù sarà più  duro  con loro, chiamandoli “razza di vipere” e “ sepolcri imbiancati”. Gesù  “tutto sopporta, fuorchè la doppiezza, la falsità,  la sottile astuzia, che fa apparire ciò che non c’è, la pretesa di esigere dagli altri ciò che non si è disposti a fare,l’arroganza del potere al posto della fedeltà del servizio.” Un atteggiamento duro quello di Gesù, anche nel linguaggio, però  potremmo correre il rischio di pensare che ogni cosa è rivolta agli altri, e mai a noi. A volte ci scandalizziamo per ciò che avviene anche nella Chiesa da parte di uomini , anch’essi carichi di povertà umana, e spesso vorremmo chiamarci fuori , fermarci a guardarci le man i e dirci con convinzione che noi le abbiamo pulite.Ma non  sono le mani che debbono essere non macchiate,ma il cuore che deve essere libero e l’interno pulito. Siamo ancora tentati a volere coprire i nostri difetti con i difetti degli altri, le nostre scelte, con gli atteggiamenti errati  messi in atto dagli altri.  Per Gesù è  importante dimostrare nella vita quello che crediamo e abbiamo dentro, riscoprendo e vivendo la coerenza, che ci porta  ad evitare  l’apparire, ma a   coniugare la nostra vita  con il verbo essere, ispirato ai dettami del Vangelo. Ricordo la battuta di Don Camillo: Il mondo è pieno di  gente che predica acqua e beve vino.” Chiudiamo ancora una volta con una frase di Don Mazzolari:”Per me non c’è il Vangelo quando lo si predica, ma quando lo si vive.”

Commento a cura   di    P. Pierluigi Mirra passionista

n quel tempo, i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come cogliere in fallo Gesù nei suoi discorsi.
Mandarono dunque da lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno. Dunque, di’ a noi il tuo parere: è lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?».
Ma Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: «Ipocriti, perché volete mettermi alla prova? Mostratemi la moneta del tributo». Ed essi gli presentarono un denaro. Egli domandò loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». Gli risposero: «Di Cesare».
Allora disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio». (Matteo  22,15,21)

 

Commento

Non è da nascondere che gli scribi e i farisei,nemici dichiarati di Gesù, cercavano in tutti i modi  di mettere in difficoltà Gesù. A volte con delle domande sulla Legge di Mosè, altre volte su questioni cavillose, ma Gesù, spesso dribblava le loro domande, portando esempi o narrando parabole che davano la risposta senza prendere di petto la domanda stessa. Anche nel passo del Vangelo di oggi la domanda è cavillosa:pagare o meno il tributo a Cesare. Dietro la loro domanda si nasconde una vera trappola pseudo politica: se dice no, lo porranno contro l’autorità romana, se dice sì, lo dichiareranno amico di Cesare e nemico de suo popolo.

Ma Gesù come al solito sta  al loro gioco e risponde da Maestro, senza cadere in nessuno inganno:” Date a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio!” Il tributo vale per contribuire  a far sì che lo stato possa lavorare per il bene comune, e Gesù, come ogni cittadino, chiedendo al mare in prestito una moneta , con le mani di Pietro paga il suo tributo, però egli vuole mettere in risalto il significato della seconda parte della sua riposta:”dare a Dio quello che è di Dio!”

Dunque onestà leale verso lo stato,ma fedeltà a Dio,perché solo così il sociale avrà il suo contenuto  di benessere per tutti.

S.Paolo, scrivendo ai Romani è abbastanza esplicito a tale proposito:”Ciascuno sia sottomesso alle autorità costituite,poiché non c’è autorità se non da Dio,e quelle che esistono sono stabilite da Di. Quindi chi si oppone all’autorità,si oppone all’ordine stabilito da Dio .Per questo tutti dovete pagare i tributi. Rendete a ciascuno ciò che gli è dovuto..”(13,1-2-6).

Lealtà allo Stato  e fedeltà a Dio!, senza fare confusione tra il trono e l’altare.

Come cittadino appartengo allo stato e come tale devo assolvere con sincerità  tutti i miei doveri, ma come uomo,e molto più come cristiano,appartengo a lui. Di cioè porto dentro lì immagine. E poi la storia”docet” che quando Dio è stato anche centro della vita sociale, il tutto si  è illuminato e ha raggiunto le proprie finalità Gesù,ieri, oggi, sempre è contrario ad una chiesa politicizzata,  così come  ad un governo che nasce nelle sacrestie.

Una fede che intrallazza con la politica non è fede evangelica, come non  lo è un Cesare che crede di essere Dio. Davanti a Cesare posso levarmi il cappello,ma in ginoc chio mi metto solo davanti a Dio. Me lo ha insegnato Gesù.”(A.Dini)

Commento a cura di P. Pierluigi  Mirra passionista

n quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo:
«Ascoltate un’altra parabola: c’era un uomo, che possedeva un terreno e vi piantò una vigna. La circondò con una siepe, vi scavò una buca per il torchio e costruì una torre. La diede in affitto a dei contadini e se ne andò lontano.
Quando arrivò il tempo di raccogliere i frutti, mandò i suoi servi dai contadini a ritirare il raccolto. Ma i contadini presero i servi e uno lo bastonarono, un altro lo uccisero, un altro lo lapidarono. Mandò di nuovo altri servi, più numerosi dei primi, ma li trattarono allo stesso modo.
Da ultimo mandò loro il proprio figlio dicendo: “Avranno rispetto per mio figlio!”. Ma i contadini, visto il figlio, dissero tra loro: “Costui è l’erede. Su, uccidiamolo e avremo noi la sua eredità!”. Lo presero, lo cacciarono fuori dalla vigna e lo uccisero.
Quando verrà dunque il padrone della vigna, che cosa farà a quei contadini?».
Gli risposero: «Quei malvagi, li farà morire miseramente e darà in affitto la vigna ad altri contadini, che gli consegneranno i frutti a suo tempo».
E Gesù disse loro: «Non avete mai letto nelle Scritture:
“La pietra che i costruttori hanno scartato
è diventata la pietra d’angolo;
questo è stato fatto dal Signore
ed è una meraviglia ai nostri occhi”?
Perciò io vi dico: a voi sarà tolto il regno di Dio e sarà dato a un popolo che ne produca i frutti». (Matteo 21,33-43

COMMENTO

La vigna, la grande umanità in cui Dio vive e opera con l’uomo , e chiede  a colui a cui ha affidato con fiducia la gestione del tutto di portare i  frutti di vita,  non tanto per l’utilità del padrone della vigna, ma per la crescita e il bene  di tutti coloro che vi lavorano.

Ma al Dio innamorato dell’uomo e della sua vigna, l’uomo non offre che delusione e ingratitudine , tanto che Dio stesso, addolorato, si chiede attraverso il profeta Isaia:”Che cosa dovevo fare alla mia vigna che io non abbia fatto? Perché mentre attendevo che producesse uva, essa ha fatto uva selvatica?”

Questa delusione di Dio appare anche nella Parabola del Vangelo, dove la delusione del padrone diventa più sofferta e quasi cruenta ,poiché i  servi lo sfidano a morte ,uccidendogli addirittura il figlio, l’erede. Mentre in Isaia  i vignaiuoli  che trascurano la vigna portandola alla rovina, incarnano il popolo d ‘Israele, nella Parabola evangelica sulla vigna   si addensa l’ombra del Calvario:il,Figlio di Dio è ucciso.                                                                                            Sfrattare Dio dall’umanità  non è un’operazione facile, anche se spesso l’uomo attraverso i secoli  ha speso nelle sue forze nel porre in atto questo intento. Boicottare Dio, significa non vincere ,ma perdere se stessi, annullare la propria origine e il fine della propria esistenza, e riempirsi la bocca di uva selvatica che ti amareggia la vita.

L’uomo triste è l’uomo senza Dio!   IL “no” a Dio produce solo tristezza e solitudine.   Spezzare le tavole della Legge di Dio per sentirsi finalmente liberi, significa lasciarsi incatenare dal male e non ritrovare più il senso della propria esistenza e finire nel baratro più nero. Ma Dio è talmente innamorato dell’uomo , che anche  “punendolo”, come il padrone della vigna, non  lo abbandona. La morte del Figlio  sul Calvario, apparente sconfitta di Dio , e apparente vittoria dell’uomo, si è mutata in vittoria di Dio, che risorgendo dal sepolcro, ha mostrato all’uomo non solo tutta la sua potenza  di “padrone della vigna”, ma anche  che da quella pietra infranta anche per l’uomo, il vero sconfitto, poteva ricominciare il nuovo.

Solo con Dio la nostra persona ha  “un prezzo”, quello della dignità  di Figli di Dio, e di uomini veramente liberi.

Commento a cura del P .Pierluigi Mirra passionista

n quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola:
«Il regno dei cieli è simile a un padrone di casa che uscì all’alba per prendere a giornata lavoratori per la sua vigna. Si accordò con loro per un denaro al giorno e li mandò nella sua vigna. Uscito poi verso le nove del mattino, ne vide altri che stavano in piazza, disoccupati, e disse loro: “Andate anche voi nella vigna; quello che è giusto ve lo darò”. Ed essi andarono. Uscì di nuovo verso mezzogiorno e verso le tre, e fece altrettanto. Uscito ancora verso le cinque, ne vide altri che se ne stavano lì e disse loro: “Perché ve ne state qui tutto il giorno senza far niente?”. Gli risposero: “Perché nessuno ci ha presi a giornata”. Ed egli disse loro: “Andate anche voi nella vigna”.
Quando fu sera, il padrone della vigna disse al suo fattore: “Chiama i lavoratori e dai loro la paga, incominciando dagli ultimi fino ai primi”. Venuti quelli delle cinque del pomeriggio, ricevettero ciascuno un denaro. Quando arrivarono i primi, pensarono che avrebbero ricevuto di più. Ma anch’essi ricevettero ciascuno un denaro. Nel ritirarlo, però, mormoravano contro il padrone dicendo: “Questi ultimi hanno lavorato un’ora soltanto e li hai trattati come noi, che abbiamo sopportato il peso della giornata e il caldo”.
Ma il padrone, rispondendo a uno di loro, disse: “Amico, io non ti faccio torto. Non hai forse concordato con me per un denaro? Prendi il tuo e vattene. Ma io voglio dare anche a quest’ultimo quanto a te: non posso fare delle mie cose quello che voglio? Oppure tu sei invidioso perché io sono buono?”. Così gli ultimi saranno primi e i primi, ultimi». (Matteo 20,1-16)

Quanto è vero che la logica di Dio non ha i parametri di quella umana

Ancora una volta   Gesù, il Figlio di Dio, “scandalizza” con il suo metro di misura , provocando un sorte di contestazione da parte degli operai chiamati lavorare dal padre nella vigna alla prima ora. Non è tanto la durata del lavoro che conta per il Signore, ma già l’essere stati chiamati già è  da ritenersi un privilegio, e la bontà del padrone che, pur non compiendo l’ingiusto, però nel suo agire vuole dimostrarsi  buono, perciò si pone  al di sopra delle misure , dei meriti umani e delle attese.

La bontà del padrone della vigna  scatena l’invidia e la contestazione verso la sua bontà. L’invidia , ha detto qualcuno è come la polvere negli occhi, non ci vedere bene neppure quello che noi abbiamo ricevuto e che teniamo al momento tra le mani.

Questa parabola ci richiama in parte quella del “Fariseo e del Pubblicano”(Lc.18,9,14)  Il fariseo sembra avere invidia, e glielo fa capire a Dio nella sua preghiera-panegirico di se, della misericordia che Il Signore ha verso il pubblicano che ,riconoscendo i propri peccati, con la testa bassa chiede pietà a Dio. “Io, sembra dire il fariseo  debbo essere giustificato da Dio per quello che faccio!..”, ed elenca tutti i doveri compiuti.  E ancora “ Io non sono come gli altri!..”, ed elenca  gli aggettivi negativi e di disprezzo che appartengono agli altri. Sembra spesso l’atteggiamento di alcuni di noi cristiani , quando ci poniamo, nella sera dinanzi a Dio, ed  elenchiamo il menù delle opere compiute e chiediamo a Dio di giustificarci, e dimentichiamo che   se noi qualcosa di buono lo abbiamo compiuto, è perchè Dio ha lavorato con noi, non solo, ma anche  che Dio ci guarda non per quello che  gli offriamo dei nostri prodotti, ma quello che siamo nella verità.

E Dio non ama l’ipocrisia

Come  sarà bello, e direi quasi divertente, alla fine delle giornate della storia vedere tante maschere  costruite  ne tempo per  apparire cadere ,e quanti volti apparsi strani e deboli al nostro occhi, risplendere di luce: E si, perché Dio, come sempre guarda al cuore, e i suoi pensieri e le sue vie, come ci ha ricordato Isaia, non sono i nostri pensieri ne le nostre vie.

Commento a cura di P. Pierluigi Mirra, passionista

n quel tempo, Gesù, riprese a parlare con parabole [ai capi dei sacerdoti e ai farisei] e disse:
«Il regno dei cieli è simile a un re, che fece una festa di nozze per suo figlio. Egli mandò i suoi servi a chiamare gli invitati alle nozze, ma questi non volevano venire.
Mandò di nuovo altri servi con quest’ordine: Dite agli invitati: “Ecco, ho preparato il mio pranzo; i miei buoi e gli animali ingrassati sono già uccisi e tutto è pronto; venite alle nozze!”. Ma quelli non se ne curarono e andarono chi al proprio campo, chi ai propri affari; altri poi presero i suoi servi, li insultarono e li uccisero. Allora il re si indignò: mandò le sue truppe, fece uccidere quegli assassini e diede alle fiamme la loro città.
Poi disse ai suoi servi: “La festa di nozze è pronta, ma gli invitati non erano degni; andate ora ai crocicchi delle strade e tutti quelli che troverete, chiamateli alle nozze”. Usciti per le strade, quei servi radunarono tutti quelli che trovarono, cattivi e buoni, e la sala delle nozze si riempì di commensali.
Il re entrò per vedere i commensali e lì scorse un uomo che non indossava l’abito nuziale. Gli disse: “Amico, come mai sei entrato qui senza l’abito nuziale?”. Quello ammutolì. Allora il re ordinò ai servi: “Legatelo mani e piedi e gettatelo fuori nelle tenebre; là sarà pianto e stridore di denti”.
Perché molti sono chiamati, ma pochi eletti». ( Matteo22,1-14)

 

COMMENTO

Il tema della vigna nella Parola di Dio offertaci nelle domeniche passate ,ci ha fatto comprendere come Dio ama l’umanità e come intende, pur rispettando la libertà dell’uomo, aiutarlo a far si che  ciò che a lui ha affidato  sia portato a compimento.                                                                                       Oggi  ,centro della parola offertaci, è il banchetto, una grande tavola preparata da Dio  per tutti gli invitati che accettano il suo invito. Un banchetto dove Dio stesso offrirà i suoi prodotti, e il risultato  del tutto sarà la gioia che nasce dalla festa. E di festa  parla anche la Parabola  del Vangelo di oggi. Una grande festa  a cui tanti sono invitati, ma molti rifiutano l’invito, portando ognuno le sue motivazioni. Altri, forse  scocciati  osano addirittura  sfidare il padrone con gesti riprovevoli verso i messaggeri recanti l’invito.                            Alla delusione del padrone si unisce anche la sua ira, e l’ordine  ad aprire a tutti il suo banchetto. Ma  ci sarà anche una condizione :che  nella veste adatta si abbia il biglietto  di ingresso.                                                                                                                                                   Dio  ci ama tanto e vuole renderci partecipi anche della sua gioia. L’invito alla festa è l’invito a partecipare alla sua gioia di Padre che ama i suoi figli, e li ama tutti, perchè tutti gli appartengono. E’ un invito che Egli ci rivolge sempre, e il partecipare è sentirsi parte della sua famiglia. Ma come rispondiamo noi a questo invito?  IL mistero della libertà umana è grande e terribile insieme. Questo grande dono che Dio cin ha fatto ,a volte possiamo usarlo contro Dio stesso. E ciò avviene quando diciamo “no” ai suoi inviti, alle sue premure, ripiegandoci sulle cose ,piccole o grandi, ma cose che passano, e non hanno il marchio dell’eternità. Eppure siamo battezzati, siamo entrati a far parte delle grande famiglia Dio , siamo diventati figli suoi, fratelli di Gesù, membri  della Chiesa e ci è stata promessa una eredità eterna                                                                                                                          Quanti cristiani  ritengono la Messa domenicale un optional  ? Quanti “usano” i Sacramenti come beni di consumo e  gesti soltanto per apparire?  Quanti si servono di Dio forse  per metter in atto azioni che Dio non può assolutamente accettare? Quanti  di cono di credere in Dio e poi si comportano come Lui non ci fosse?                                                                                           Dinanzi all’ennesimo invito di Dio al banchetto, se abbiamo il cuore sporco, corriamo a lavarlo!

Commento a cura del P. Pierluigi Mirra

In quel tempo, Gesù disse ai capi dei sacerdoti e agli anziani del popolo: «Che ve ne pare? Un uomo aveva due figli. Si rivolse al primo e disse: “Figlio, oggi va’ a lavorare nella vigna”. Ed egli rispose: “Non ne ho voglia”. Ma poi si pentì e vi andò. Si rivolse al secondo e disse lo stesso. Ed egli rispose: “Sì, signore”. Ma non vi andò. Chi dei due ha compiuto la volontà del padre?».

Risposero: «Il primo».

E Gesù disse loro: «In verità io vi dico: i pubblicani e le prostitute vi passano avanti nel regno di Dio. Giovanni infatti venne a voi sulla via della giustizia, e non gli avete creduto; i pubblicani e le prostitute invece gli hanno creduto. Voi, al contrario, avete visto queste cose, ma poi non vi siete nemmeno pentiti così da credergli». (Matteo21,28-32)

COMMENTO

Il gioco delle maschere e dell’apparenza fa parte  dello stile di vita dell’uomo. E,spesso, chi appare buono   non ha l’animo buono, e chi forse appare  meno buono,  dentro non solo è sano ma è anche  generoso.

E Gesù è  di questa convinzione, tanto da portare  all’estremismo  la sua convinzione proponendo le prostitute come esempio e metro di ciò:” le prostitute vi passeranno avanti nel regno dei cieli!”. Allora davvero, quando arriveremo al tramonto del tempo e all’alba dell’eternità ne vedremo delle belle.

E’ una condanna aperta dell’ipocrisia ,che spesso  diventa bigottismo ,simulazione, falsità. Gesù  vuole che ogni suo discepolo  si specchi in Lui, Via, Verità e Vita, e trovi in queste tre dimensione uno stile di vita  che lo rende presente accanto agli uomini di oggi.

Purtroppo nella nostra società vivono e spesso vengono anche premiati quelli che giocano all’apparenza,, mostrandosi a volte  religiosi con gesti e atteggiamenti che sono espressioni però  di un vuoto Dio , ma che  purtroppo  riempiono di fumo gli aocchi degli altri. Gesù non ha  bisogno  di una banda di falsari , ma di pochi ,veri, uomini, che sanno essere  se stessi, non delegano ad altri di pensare e decidere al loro posto, nè cambiamo vestito ad ogni scena della vita. Con Dio non si possono fare i furbi, né gli astuti, ma bisogna essere chiari e sinceri, perché egli guarda al cuore.

Si, tutti possiamo sbagliare , cadere,ma barare per un discepolo di Cristo, ma credo anche per ogni uomo degno di tale nome, è assurdo.

S. Ignazio di Antiochia scriveva :”E’ meglio essere cristiani senza dirlo, che dirlo senza esserlo!”

Uno stile di vita autenticamente cristiana ha bisogno di mettere in atto una regola di vita, che oltre essere orientamento, diventa anche supporto e linfa per camminare nella verità.  L’Apostolo Paolo , nella II Lettura,  sintetizza   tutti gli atteggiamenti da tenere per essere veri e sinceri, in questa frase:” Abbiate gli stessi sentimenti di Cristo”.

Commento a cura di P. Pierluigi Mirra passionista

n quel tempo, Pietro si avvicinò a Gesù e gli disse: «Signore, se il mio fratello commette colpe contro di me, quante volte dovrò perdonargli? Fino a sette volte?». E Gesù gli rispose: «Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette.
Per questo, il regno dei cieli è simile a un re che volle regolare i conti con i suoi servi. Aveva cominciato a regolare i conti, quando gli fu presentato un tale che gli doveva diecimila talenti. Poiché costui non era in grado di restituire, il padrone ordinò che fosse venduto lui con la moglie, i figli e quanto possedeva, e così saldasse il debito. Allora il servo, prostrato a terra, lo supplicava dicendo: “Abbi pazienza con me e ti restituirò ogni cosa”. Il padrone ebbe compassione di quel servo, lo lasciò andare e gli condonò il debito.
Appena uscito, quel servo trovò uno dei suoi compagni, che gli doveva cento denari. Lo prese per il collo e lo soffocava, dicendo: “Restituisci quello che devi!”. Il suo compagno, prostrato a terra, lo pregava dicendo: “Abbi pazienza con me e ti restituirò”. Ma egli non volle, andò e lo fece gettare in prigione, fino a che non avesse pagato il debito.
Visto quello che accadeva, i suoi compagni furono molto dispiaciuti e andarono a riferire al loro padrone tutto l’accaduto. Allora il padrone fece chiamare quell’uomo e gli disse: “Servo malvagio, io ti ho condonato tutto quel debito perché tu mi hai pregato. Non dovevi anche tu aver pietà del tuo compagno, così come io ho avuto pietà di te?”. Sdegnato, il padrone lo diede in mano agli aguzzini, finché non avesse restituito tutto il dovuto.
Così anche il Padre mio celeste farà con voi se non perdonerete di cuore, ciascuno al proprio fratello». (Matteo 18,21-35)

 

COMMENTO

Quando recito il “Padre nostro”, e arrivo alle parole”rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai  nostri debitori..”,confesso che ho sempre un momento di esitazione e la paura di trovarmi bugiardo dinanzi a Dio.

Ed è così forse anche per altri di voi. Come possiamo dare a dio, nel chiedere il suo perdono, la garanzia del nostro perdono al fratello?

Credo che Pietro sia stato uno spirito bollente, e nel suo mestiere di   impresario di pesca, abbia avuto contrasti con la concorrenza, o con i soci di  gestione, e pensandoci, gli viene di chiedere a Gesù  fino a quante volte bisogna avere il coraggio di perdonare.  E il Maestro gli risponde con una formula matematica che vuole significare che il perdono va dato sempre. IL discepolo di Gesù, vuole insegnare il Maestro, deve agire come agisce il cuore di Dio Padre che non conserva  rancore, o ricordo del male ricevuto, ma è misericordioso sempre. Egli, Dio, non giudica e non condanna, ma se noi andiamo a lui con cuore umile per chiedergli il perdono, egli innesta  la sua misericordia sul nostro presente.

Parabola raccontata da  Gesù è abbastanza eloquente, e spiega in modo limpido come  bisogna porsi in misericordia con i fratelli, perchè ad un atteggiamento contrario verso di loro, Dio non è indifferente. Per essere sempre nella disposizione del perdono bisogna anzitutto avere coscienza che noi siamo peccatori e che anche noi abbiamo bisogno di essere perdonati da Dio e anche dai fratelli.

Perdonare non è perdere, ma vincere se stessi! Perdonare non è abbassare la propria dignità, ma rinforzarla dinanzi a Dio che la rende più limpida e forte.

Vendicarsi è abbassarsi, ponendosi sullo stesso livello dell’offensore. Perdonare è innalzarsi al di sopra, e tendere la mano dell’amore, mano tesa che può recuperare del tutto a Dio l’offensore.

E' anche vero che a volte perdonare non è facile… Le nostre forze non sono sufficienti, ed ecco l’aiuto della Grazia, e lo sguardo a Calvario su Gesù morente, che, oltre a perdonare, scusa dinanzi a Dio i suoi uccisori.

Il perdono ci fa andare “oltre” ci fa essere”più”, ci pone nella linea del cuore di Dio.

L’avvenire appartiene a quelli che amano, non a quelli che odiano… Tanti sono violenti, perché non sono stati abbastanza amati!”(Pio XII)

Commento a cura di P.Pierluigi Mirra passionista

Altri articoli...

INVIA COMUNICATO STAMPA

Per poter pubblicare i tuoi comunicati stampa, corredati da foto,  scrivi un'email a comunicati@primapaginaitaliana.it

 

 

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere costantemente aggiornato sulle notizie più lette della settimana, che riceverai sulla tua mail. E' un servizio assolutamente gratuito.