Maranola di Formia (LT). Le notti di venerdì 26 e sabato 27 agosto 2011 Seminaria Sogninterra - Festival d'arte contemporanea accende di sogno i vicoli, gli angoli, le cantine e gli incantevoli giardini chiusi dalle mura medioevali del borgo di Maranola con installazioni temporanee, microtrasformazioni, azioni performative spaziali. Il festival da spazio anche alla musica, a cui è stata riservata la suggestiva terrazza sul mare di Piazza A. Ricca, dove i visitatori potranno intrattenersi all’entrata o all’uscita del percorso espositivo, ascoltando le musiche di Nick Rivera,

Leggi tutto...

OBERTA UBALDI

HANDS

A CURA DI FRANKLIN WATTS

INAUGURAZIONE SABATO 21 AGOSTO ORE 18.00

STUDIO WATTS - Vicolo Gemine Astolfi 2 - SAN GEMINI (TERNI) – Tel. 3290482943

IN OCCASIONE del SAN GEMINI ACOUSTIC 2011

DAL 21 al 28 AGOSTO 2011

GIOVEDÌ e VENERDÌ 18.00 / 23.00 - SABATO 10.00 - 12.00 - 18.00 / 23.00,

DOMENICA 10.00 – 12.00, 18.00 – 20.00

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Nel Dizionario dei Simboli di Jean Chevalier e Alain Gheerbrant, edito da Rizzoli, nel 1986, in una sottovoce, viene illustrato l’aspetto psicologico delle mani, paragonandole agli occhi. Secondo Roberta Ubaldi, artista narnese che dipinge su lamiere di ferro ossidato, le mani rappresentano la psiche umana adagiandosi su contesti irreali. Roberta si ispira, nel contestualizzare i soggetti, ad una frase di Corot detta a Odilon Redon a Barbizon nel 1868 "mettere sempre accanto a una certezza un'incertezza" il maestro da lui ammirato per la capacità di ancorare la dimensione fantastica alla realtà, che gli regala così un consiglio che resterà per lui fondamentale. Così come lo è stato per Roberta Ubaldi.

Franklin Watts

Il San Ladislao di Simone Martini e altri capolavori del Museo Civico di Altomonte

Cosenza – Palazzo Arnone - Sala delle Udienze - Lunedì 27 giugno 2011 - ore 11.00

COSENZA - Lunedì 27 giugno prossimo, alle ore 11.00, a Cosenza, Palazzo Arnone, Sala delle Udienze, sarà presentata la mostra Arte svelata - Il San Ladislao di Simone Martini e altri capolavori del Museo Civico di Altomonte, a cura di Fabio De Chirico, soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria.

L’esposizione, aperta al pubblico dal 1 al 31 luglio 2011, consentirà di ammirare alcuni capolavori provenienti dal Museo Civico di Altomonte (Cosenza) di proprietà del Fondo Edifici di Culto (F.E.C.): il San Ladislao di Simone Martini; i due dipinti su tavola di Bernardo Daddi raffiguranti San Giovanni Battista con Santa Maddalena e Sant’Agostino con San Giacomo; la Madonna delle Pere di Paolo di Ciacio; l’altarolo con storie della Passione di Cristo e le due tavolette in alabastro, attribuite a maestranze francesi.

Interverranno: Fabio De Chirico, soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria; Francesca Pezone, viceprefetto di Cosenza; Gianpietro Coppola, sindaco di Altomonte e Giuseppe Mantella, responsabile della ditta che eseguirà gli interventi conservativi sulle opere.

Saranno presenti: Mario Occhiuto, sindaco di Cosenza; Mario Caligiuri, assessore regionale alla cultura; Maria Francesca Corigliano, assessore provinciale alla cultura e Antonella Calvelli, direttore del Conservatorio di musica “S.Giacomantonio” di Cosenza. 

------------------------------------------------------------------------------------------------------

PRESENTAZIONE MOSTRA

ARTE SVELATA

Il San Ladislao di Simone Martini e altri capolavori del Museo Civico di Altomonte

Cosenza – Palazzo Arnone

Sala delle Udienze

Lunedì 27 giugno 2011 - ore 11.00

 

Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria

Soprintendente: Fabio De Chirico

Coordinamento organizzativo mostra: Domenico Bloise

Ufficio stampa: Silvio Rubens Vivone – Patrizia Carravetta

Tel.:  0984 795639 fax  0984 71246

E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Collaborazione esterna: Francesca Cannataro