
(Antonio Gaudiano) - Tanto tuonò che piovve. Il presidente Adolfo Russo si è dimesso. Con le dimissioni del vice presidente Iaselli, e dei consiglieri di maggioranza Palmirani e Puoti la maggioranza in seno al consiglio dell'ordine degli avvocati andava in crisi. Per ben tre sedute, complice l'assenza dei consiglieri di minoranza "Dignità Forense", veniva a mancare il numero legale per il corretto svolgimento delle sedute, determinando l'impasse dell'organismo di rappresentanza degli avvocati del Foro di Santa Maria Capua Vetere.
Eravamo stati facili profeti nel preconizzare che la proposta di un "governo di unità" che potesse gestire il rimanente scorcio di consiliatura, avanzata dal presidente Russo, venisse rispedita al mittente da parte della componente di "Dignità Forense". Troppo tesi i rapporti; troppo inascoltate la proposte fatte dalla minoranza, perché questa potesse dare il suo assenso. E poi insistere sulle elezioni rimette in gioco alcuni consiglieri che potranno presentarsi alla prossima tornata elettorale, visto che dalla precedente ne erano rimasti esclusi. Gli stessi tre avvocati della maggioranza che a pochi giorni dalla scadenza hanno rassegnato le dimissioni, potranno essere della partita.
Ma, c'è da dire che c'è una larga fetta dell'avvocatura che non si sente rappresentata né dall'una né dall'altra componente e che potrebbe far si che gli esiti delle prossime elezioni possano non essere scontati. Avvocati che hanno assistito alle schermaglie tra i due blocchi in campo svolgersi sulle proprie teste, senza che qualcuno s'interessasse delle loro esigenze minime. E un sistema elettorale che non prevede la presentazione di liste di avvocati, ma singole candidature, con ogni probabilità farà tutto il resto in termini di incertezza nei risultati elettorali.
Sia chiaro anche per il futuro che un organismo di rappresentanza disunito, con rapporti personali precari, interrotti, difficili, non ha mai quell'autorevolezza per poter affrontare una qualsiasi attività contrattuale con altre componenti della Giustizia, tale da poter svolgere una valida e proficua azione in favore della classe forense. Un organismo di rappresentanza composto da soggetti che non abbiano "mani libere" mal potrà svolgere la funzione alla quale è destinato.
Se poi si ragiona nel senso: "Adesso tocca a noi", e allora nulla cambierà, e ciò che è stato sarà.
(Antonio Gaudiano)
La lettera dell'avv. Adolfo Russo >>>
La lettera dell'avv. Elio Sticco >>>
(Antonio Gaudiano) - Impennata di contagi in paese in pochi giorni (attualmente 39 su una popolazione di 2300 abitanti) e sale la preoccupazione dei fossatari. Sempre rispettosi della regola del distanziamento sociale e normalmente ligi ad indossare la mascherina, non si spiegano quest'aumento esponenziale dei casi di covid 19. La particolarità è che i casi riguardano in specie soggetti di età non adulta e, dunque, non si esclude la possibilità che possano trattarsi di casi di variante del covid 19.
Le analisi delle prossime ore diranno meglio. Intanto, il consiglio è quello di uscire il meno possibile e continuare a rispettare le regole più volte dettate dalle autorità sanitarie.
(Antonio Gaudiano) - La proposta da parte del presidente del Consiglio dell'Ordine degli avvocati Adolfo Russo è stata lanciata con l'auspicio che venga raccolta "...da quanti sapranno cogliere la delicatezza del momento e la necessità di dare concreto supporto alle esigenze della classe, che devono travalicare gli interessi dei singoli". La proposta è di un patto di fine legislatura per evitare l'onta del commissariamento
Altre News

(Antonio Gaudiano) - Tanto tuonò che piovve. Il presidente Adolfo Russo si è dimesso. Con le dimissioni del vice presidente Iaselli, e dei consiglieri di maggioranza Palmirani e Puoti la maggioranza in seno al consiglio dell'ordine degli avvocati andava in crisi. Per ben tre sedute, complice l'assenza dei consiglieri di minoranza "Dignità Forense", veniva a mancare il numero legale per il corretto svolgimento delle sedute, determinando l'impasse dell'organismo di rappresentanza degli avvocati del Foro di Santa Maria Capua Vetere.
Eravamo stati facili profeti nel preconizzare che la proposta di un "governo di unità" che potesse gestire il rimanente scorcio di consiliatura, avanzata dal presidente Russo, venisse rispedita al mittente da parte della componente di "Dignità Forense". Troppo tesi i rapporti; troppo inascoltate la proposte fatte dalla minoranza, perché questa potesse dare il suo assenso. E poi insistere sulle elezioni rimette in gioco alcuni consiglieri che potranno presentarsi alla prossima tornata elettorale, visto che dalla precedente ne erano rimasti esclusi. Gli stessi tre avvocati della maggioranza che a pochi giorni dalla scadenza hanno rassegnato le dimissioni, potranno essere della partita.
Ma, c'è da dire che c'è una larga fetta dell'avvocatura che non si sente rappresentata né dall'una né dall'altra componente e che potrebbe far si che gli esiti delle prossime elezioni possano non essere scontati. Avvocati che hanno assistito alle schermaglie tra i due blocchi in campo svolgersi sulle proprie teste, senza che qualcuno s'interessasse delle loro esigenze minime. E un sistema elettorale che non prevede la presentazione di liste di avvocati, ma singole candidature, con ogni probabilità farà tutto il resto in termini di incertezza nei risultati elettorali.
Sia chiaro anche per il futuro che un organismo di rappresentanza disunito, con rapporti personali precari, interrotti, difficili, non ha mai quell'autorevolezza per poter affrontare una qualsiasi attività contrattuale con altre componenti della Giustizia, tale da poter svolgere una valida e proficua azione in favore della classe forense. Un organismo di rappresentanza composto da soggetti che non abbiano "mani libere" mal potrà svolgere la funzione alla quale è destinato.
Se poi si ragiona nel senso: "Adesso tocca a noi", e allora nulla cambierà, e ciò che è stato sarà.
(Antonio Gaudiano)
La lettera dell'avv. Adolfo Russo >>>
La lettera dell'avv. Elio Sticco >>>
(Antonio Gaudiano) - La proposta da parte del presidente del Consiglio dell'Ordine degli avvocati Adolfo Russo è stata lanciata con l'auspicio che venga raccolta "...da quanti sapranno cogliere la delicatezza del momento e la necessità di dare concreto supporto alle esigenze della classe, che devono travalicare gli interessi dei singoli". La proposta è di un patto di fine legislatura per evitare l'onta del commissariamento
Gricignano di Aversa (Ce) - Brasiliana e rumena dedite alla prostituzione. Irruzione dei carabinieri
I carabinieri della Stazione
Nel quadro della quotidiana attività di polizia economico-finanziaria
I Carabinieri della Stazione di Teverola (CE),
“Nessuno si aspettava una finanziaria
Denunciati due responsabili per occupazione abusiva
Capua - G. BOVA, Le pergamene angioine della Mater Ecclesia Capuana (1283-1292), V. L’Età dei
(Antonio Gaudiano) - Impennata di contagi in paese in pochi giorni (attualmente 39 su una popolazione di 2300 abitanti) e sale la preoccupazione dei fossatari. Sempre rispettosi della regola del distanziamento sociale e normalmente ligi ad indossare la mascherina, non si spiegano quest'aumento esponenziale dei casi di covid 19. La particolarità è che i casi riguardano in specie soggetti di età non adulta e, dunque, non si esclude la possibilità che possano trattarsi di casi di variante del covid 19.
Le analisi delle prossime ore diranno meglio. Intanto, il consiglio è quello di uscire il meno possibile e continuare a rispettare le regole più volte dettate dalle autorità sanitarie.
Riceviamo e pubblichiamo.
Santa Maria La Fossa (Antonio Gaudiano)
Riceviamo e pubblichiamo:
"Gentile Redazione,


Cervino - Si è tenuto ieri (giovedì 9 novembre), nella
San Felice a Cancello - Nel pomeriggio
II Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale di Caserta,
Importante incontro di approfondimento
Militari appartenenti alla stazione carabinieri forestale
La Compagnia della Guardia di Finanza di Marcianise
(di Antonio Grimaldi) Partiamo dalla
Il punto sulla 11 giornata del girone C della serie C.