SAN TAMMARO – (di Nando Cimino) Durante la manifestazione di sabato mattina, la popolazione di San Tammaro si è stretta intorno al ricordo di Don Pasquale Gravino. Il parroco dalla bicicletta col manubrio diritto, ieri mattina ha di certo sorriso, alle commosse parole di Emiddio Cimmino che, da suo discepolo e oggi sindaco di San Tammaro, ha tracciato di lui un ricordo vivo e sentito. Di grande valore, le parole del Questore di Caserta, Guido Nicolò Longo che, dopo aver ricordato la figura di Domenico Russo, trucidato nel corso dell’attentato al Prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa, con chiarezza estrema, come è nel suo stile e rivolgendosi ai tanti giovanissimi presenti, ha sostenuto che: “Nella lotta alla camorra, la partecipazione dei cittadini è fondamentale.” Dopo aver portato il saluto del Capo della Polizia, Antonio Manganelli, alla comunità di San Tammaro ed ai familiari di Domenico Russo, presenti alla manifestazione, Nicolò Longo, ha concluso il suo apprezzato intervento, sostenendo la viltà dei cosiddetti uomini d’onore. “Occorre estromettere la camorra da una terra così bella – ha concluso il Questore di Caserta, rivolgendosi anche agli amministratori – attraverso l’affermazione del diritto, della legalità e della democrazia, in uno sforzo corale per dare un futuro diverso alle nuove generazioni di cittadini.” Dopo aver scoperto la targa in memoria di Don Pasquale Gravino e quella della via intitolata all’Agente Domenico Russo, vittima della mafia, il corteo si è diretto presso la casa comunale per il commiato finale. Alla manifestazione hanno partecipato oltre al sindaco, gli assessori e tutta l’amministrazione di San Tammaro, Giancarlo Sammarco in rappresentanza del Prefetto Ezio Monaco, l’Arcivescovo Bruno Schettino, il capitano dei carabinieri, Vincenzo Carpino, l’attuale parroco cittadino, Don Felice Provvisto, l’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, con il suo presidente Michele Tavano e, in rappresentanza del presidente della provincia, Giuseppe Stellato, consigliere provinciale.
Casapulla | Via libera al servizio di vigilanza presso i plessi scolastici
CASAPULLA – (Teresa Santillo) Servizio di vigilanza nei plessi scolastici: ok alla delibera della Giunta Bosco. E’ stata firmata la delibera n. 81 con la quale l’esecutivo dà il via libera al servizio di vigilanza presso i plessi scolastici di Casapulla. L’amministrazione di Casapulla, infatti, sulla scorta della normativa del D.Lgs. n°626/94 sulla sicurezza nei luoghi di lavoro che è valida per tutte le scuole di ogni ordine e grado, oltre che al personale docente e non docente coinvolge anche gli
Casapulla | La Giunta Bosco approva il “Piano Casa”
San Tammaro | Contenitori abiti dismessi presi d’assalto da ‘desperados’

San Tammaro | Romina Del Gaudio stuprata e uccisa nei pressi di Carditello attende giustizia. Raccolta di firme per intitolarle la strada del ritrovamento.

CASAPULLA | Ufficio Staff del sindaco, l’Amministrazione: polverone di polemiche inutili.
CASAPULLA (Teresa Santillo) - Gli attacchi di questi ultimi giorni da parte dei consiglieri Piantieri e Martusciello sullo staff del sindaco Bosco risultano infondati e privi di ogni concretezza, in quanto, gli incarichi non sono due e la somma non corrisponde affatto a 25mila euro, ma si tratta solo di una rivisitazione della delibera firmata dallo stesso Piantieri nel 2009 quando insieme ad altri assessori stilarono il documento n. che riportiamo pedissequamente qui di seguito: “Verbale di deliberazione n. 78 . L’anno duemilannove addì quindici del mese di maggio alle ore 13.00 nella sala delle adunanze della sede comunale si è tenuta la Giunta comunale convocata nelle forme di legge, presiede l’adunanza il sig. Mario di Cecio nella sua qualità di sindaco con l’intervento dei sig. presenti: DI Cecio Mario, Fortunato Paolo, Apollo Luigi, Dragone Raffelina, Piantieri Giuseppe. Partecipa il segretario comunale Nicola Cantone. La Giunta Delibera: udita la relazione del sindaco Mario DI Cecio il quale ritiene che per lo svolgimento dell’attività politico amministrativa e il raggiungimento degli obiettivi sia necessario istituire un apposito e necessario ufficio di Staff. Visto l’art. 90 del decreto legislativo n. 26/2000 secondo il quale il regolamento degli uffici e dei servizi può prevedere l’istituzione di uffici di staff alle dirette dipendenze del sindaco della Giunta e della Giunta o degli assessori per l’esercizio delle funzioni di indirizzo e controllo loro attribuito dalla legge; ritenuto che le modalità di scelta dei collaboratori (persone in possesso di idonea qualificazione in relazione agli obiettivi dell’amministrazione) da adibire all’ufficio staff; ritenuto di dover approvare l’istituzione di un apposito staff per il miglior perseguimento dell’attività politico amministrativa e che possa curare anche gli aspetti attinenti alla comunicazione sulla base della legge 150/2000 ed all’informazione; con voti unanimi favorevoli resi nei modi e nei termini di legge ‘ gli ex assessori e l’ex sindaco’ deliberano l’ufficio di staff”. Come si evince dalla delibera n. 78 del 2009 il sindaco Bosco non ha apportato alcuna novità dato che già la passata amministrazione aveva deliberato in tal senso.
CASAPULLA | Ok alla delibera relativa alla variante al piano urbanistico attuativo denominato “Maiano 2” .
CASAPULLA (Teresa Santillo) – Il piano urbanistico è in pubblicazione da lunedì 17 ottobre sul bur Campania, cioè sul bollettino ufficiale della Regione Campania . Questa variante come hanno spiegato i tecnici comunali va a completare l’intero comparto urbanistico che una volta ultimato porterà benefici alla viabilità cittadina. In particolar modo renderà più agile il collegamento della zona sud-ovest della città di Casapulla. “Un altro tassello importante – l’assessore Vitelli – che si inserisce nell’ambito dei Lavori pubblici e che ha come scopo il miglioramento della vita dell’ intera comunità”.