CASAGIOVE – (Nunzio De Pinto) C’è qualcosa che non funziona più alla locale sezione del PD di via Santa Croce, tanto più che alcuni dirigenti: Vladimiro Natale portavoce del coordinamento cittadino del PD Casagiovese; Carolina Palumbo, Luigi Granatello, Giuseppe Carlo Comes, componenti il coordinamento, hanno inviato una lettera al Presidente dell’Assemblea Provinciale del PD, al Segretario Provinciale del PD e al Presidente della Commissione di Garanzia, con la quale hanno annunciato di autospendersi dal partito. Ecco il testo inviato: “Abbiamo piena coscienza della gravità
Casapulla | La Protezione Civile: Tre anni di intensa attività, al via i corsi di formazione
CASAPULLA (Teresa Santillo)– Il giorno 4 dicembre 2009 con delibera di Consiglio Comunale numero 59 è nato il Gruppo comunale di Protezione Civile di Casapulla, oggi a 3 anni da questa data il coordinatore di Casapulla Salavatore Santoro, tira le somme e annuncia le iniziative previste per il 2011/2012: “Sono ormai tre anni che la nostra attività sul territorio e in Provincia, va a gonfie vele. I nostri volontari sono costantemente impegnati nei vari servizi dall’ordine pubblico – viabilità al sociale, in sinergia con i comandi di polizia municipale, soprattutto con quello di Casapulla guidato dal comandante Angelo Piantieri e con l’assessore al ramo Francesco Sorbo. In questi giorni abbiamo approntato l’intero programma che ci vedrà impegnati nelle scuole di Casapulla e di Caserta in collaborazione la Protezione Civile casertana”.
- La prima attività visto anche il grande successo dell’anno scorso riguarda gli incontri nelle scuole – con si legge sul programma presentato al sindaco Ferdinando Bosco - con i ragazzi delle elementari e delle medie per spiegare e soprattutto per informare sui pericoli dei botti di Natale. I volontari, infatti, saranno impegnati nelle settimane che precedono il Natale, con i giovani ai quali sarà consegnato un volantino sul quale è possibile leggere tutto ciò che riguarda la sicurezza per il giorno di capodanno quando la tradizione vuole che si sparino botti e si faccia baldoria.
“E’ proprio in questi momenti che bisogna fare molta attenzione – ha dichiarato il coordinatore Santoro - dato che in circolazione vengono venduti anche fuochi pericolosi e illegali che possono provocare gravi danni. Il compito della protezione civile con questo progetto è proprio quello di evitare, attraverso una buona informazione, i danni che potrebbero verificarsi con un uso sbagliato dei fuochi di capodanno”.
- Il 21 Gennaio invece in collaborazione le istituzioni locali , partirà la campagna informativa sulla raccolta differenziata nelle scuole e sugli sversamenti illegali a Casapulla.
- Progetto sicurezza stradale “Ti dono un buono sconto” per l’acquisto di un casco.
Inoltre è sempre il coordinatore Santoro a confermare la notizia sui corsi che inizieranno a novembre nella sede di via Pizzetti sul Primo soccorso, corso di formazione BSL-D e corso base di protezione civile con personale medico e paramedico altamente qualificati. I corsi si svolgeranno a Casapulla dato che dispone di una sala conferenze attrezzata grazie all’amministrazione Bosco sempre disponibile per quanto riguarda il volontariato e il sociale e quindi ospiterà anche altri gruppi di volontari di Protezione Civile dei paesi limitrofi.
Santa Maria Capua Vetere | Facoltà di Lettere e Filosofia, giornata di studi: “Le aule dell’arte. Università e Arte Contemporanea: esperienze e prospettive”.
Santa Maria Capua Vetere - Mercoledì 12 ottobre p.v., alle ore 9,30, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Seconda Università degli Studi di Napoli, avrà luogo una giornata di studi dal titolo: “Le aule dell’arte. Università e Arte Contemporanea: esperienze e prospettive.
L’iniziativa nasce dalla collocazione, nel cortile del complesso di San Francesco, sede della Facoltà di Lettere, di quattro installazioni di Renato Barisani concesse in comodato d’uso dalla BAD – Bunker art division di Casandrino e di un’opera del Gruppo Quarta Pittura. Tale scelta allestitiva segna l’avvio di un più ampio progetto di conoscenza, fruizione e comunicazione dell’arte contemporanea che la Facoltà di Lettere intende realizzare nei prossimi anni anche come sezione di MUSA il Museo Universitario delle Scienze e delle arti della Seconda Università degli Studi di Napoli.
La giornata “Le aule dell’arte” si propone, attraverso il confronto tra alcune significative esperienze intraprese in ambito universitario italiano ed europeo, di verificare e valutare i molteplici modi e le diverse forme dell’interazione fra le varie componenti del sistema delle arti contemporanee ( musei, gallerie, accademie, studi d’artista ecc.) e l'Università. Obiettivo finale è la creazione di un laboratorio permanente di ricerca e didattica dell'arte contemporanea che parta dall'esperienza diretta sull'opera per giungere ad individuare strategie per la sua conservazione, fruizione e comunicazione.
Programma
Ore 9,30
Indirizzi di saluto
Francesco ROSSI – Rettore della Seconda Università degli Studi di Napoli
Biagio DI MURO - Sindaco di Santa Maria Capua Vetere
Rosanna CIOFFI – Preside della Facoltà di Lettere
Stefania GIGLI– Direttore del Dipartimento di Studio delle Componenti Culturali del Territorio
Giovanna CASSESE – Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Napoli
Ore 10,30
I Sessione - presiede Rosanna CIOFFI
Nadia BARRELLA –Gaia SALVATORI
Forma e funzione della Sezione di arti contemporanee
Raffaele MARTONE
Il ruolo e le prospettive d’intervento di Musa
Giuseppe BUONANNO “Bunker Art Division”
Le ragioni di una collaborazione
Massimo BIGNARDI (Università di Siena)
Il laboratorio contemporaneo di Siena: bilancio e prospettive
Ore 13 Pausa Pranzo
Ore 14
II Sessione – Presiede Gaia Salvatori
Ada Patrizia FIORILLO (Università di Ferrara)
La pratica del contemporaneo nell’Università: esperienze e riflessioni
Silvia BORDINI e Claudio ZAMBIANCHI (Università di Roma “La Sapienza”)
Didattica universitaria e pratiche dell’arte: la “Sapienza” a Tor della Monaca e a Palazzo delle Esposizioni. 1999-2011
Stefania ZULIANI (Università di Salerno)
Zona di contatto. Prove di dialogo fra educazione e curatela
Francesca GALLO (Università di Roma “La Sapienza”)
Le Università come committenti e come mediatori: qualche esempio e alcune riflessioni
Arno WITTE (Universiteit van Amsterdam)
Università, arte e società: la committenza artistica dell’Università di Amsterdam negli anni 50-70
COMITATO SCIENTIFICO:
Nadia Barrella
Silvia Bordini
Rosanna Cioffi
Mario Franco
Raffaele Martone
Gaia Salvatori
Angelo Trimarco.
Organizzazione
Nadia Barrella
Gaia Salvatori
Segreteria
Luca Palermo
Casapulla | Chiusi i cantieri in via I° Maggio, una della arterie più importanti di Casapulla è stata ultimata
CASAPULLA – (Teresa Santillo) Lavori pubblici : chiusi i cantieri in via I Maggio. Una delle arterie più importanti di Casapulla è stata ultimata. I lavori sono terminati la settima scorsa e oggi la consegna . La strada comunale è una arteria che collega la città con via Circumvallazione ai confini con il Comune di San Prisco. Finalmente grazie all’Amministrazione Bosco è stata ultimata un’opera che rappresenta uno sbocco per i cittadini, costretti fino a qualche mese fa a circolare attraverso divieti e sensi unici. Presto anche la data per l’inaugurazione e il relativo taglio del nastro. L’attività amministrativa pèrò non si
Casagiove | La giunta approva progetto definitivo per centro polifunzionale nella ex caserma De Martino, costo di 500mila euro
CASAGIOVE –(Nunzio De Pinto) Nella ex Caserma De Martino, l'amministrazione comunale di Casagiove, retta dal sindaco Elpidio Russo, vorrebbe costruire un centro polifunzionale. Per farlo, però, ha bisogno anche dell'aiuto economico di altri enti pubblici, in questo caso della Regione Campania. Infatti, sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania (BURC) n. 49 del 1° agosto scorso è stato pubblicato il Decreto Dirigenziale n. 284 del 28.07.2011 avente per oggetto un avviso pubblico per la presentazione di progetti tesi alla realizzazione e gestione di centri polifunzionali. Avendo
CASAPULLA | Convocato il consiglio comunale per l’approvazione del rendiconto
CASAPULLA – Assise comunale il presidente Agostino Sarogni riunisce consiglieri e assessori per il giorno 11 ottobre in prima convocazione e il giorno 12 ottobre in seconda convocazione alle 19.30 nell’aula consiliare del Comune di Casapulla. I punti all’ordine :
1) Esercizio finanziario 2010 approvazione rendiconto
2) Deliberazione G.M n. 70/2011 Ratifica
3) Deliberazione G.M n. 90/2011 Ratifica
4) Modifica al Regolamento imposta pubblicità e pubbliche affissioni
CASAPULLA | Piano casa: a dicembre la consegna delle prima abitazioni
CASAPULLA (Teresa Santillo) – Piano Casa: lavori in dirittura di arrivo a dicembre consegna delle prime abitazioni. Grande soddisfazione da parte dell’amministrazione Bosco che proprio ieri ha dato la notizia della imminente chiusura dei cantieri nella zona MMM, dove è sorto un complesso residenziale con area verde attrezzata e parcheggi. “E’ motivo di orgoglio – ha dichiarato il sindaco Ferdinando Bosco - oltre che una sfida. L’aver trasformato, grazie all’aiuto della mia squadra e degli imprenditori, una zona dismessa, parliamo dell’ex area MMM dove il degrado la faceva da padrone, in uno spazio adibito all’edilizia residenziale con ampie aree verdi e parcheggi dà lustro alla nostra città. Un risultato eccellente che permetterà, oltre alla possibilità di avere una casa a molte famiglie, anche un miglioramento della vivibilità dell’intera comunità casapullese. Abbiamo accelerato i tempi , infatti, a dicembre si prevedono le prime consegne degli appartamenti”. Ricordiamo per la cronaca che nella zona su indicata sorgeva una vecchia fabbrica che poi fu abbandonata e per anni è rimasta nel degrado. Oggi , dopo l’approvazione del piano casa da parte dell’amministrazione Bosco, è diventata una zona residenziale.